A volte, per raccontare la crescita servono voci nuove. “Quando crollano i muri” di Giovanni Frisulli si inserisce nella tradizione del romanzo di formazione italiano con uno sguardo contemporaneo, raccontando il percorso di una giovane che affronta l’ansia sociale nel difficile passaggio verso l’età adulta.
L’autore: un talento eclettico tra sport, musica e letteratura
Giovanni Frisulli è uno studente di Scienze della Comunicazione all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ma la sua biografia rivela una personalità sfaccettata che si riflette nella sensibilità della sua scrittura. Arbitro di calcio dal 2011 (attualmente in organico di Eccellenza), scout dal 2004, educatore scout prima con ragazzi dagli 11 ai 15 anni e ora con bambini dai 5 ai 7 anni. Il suo mondo è anche fatto di note: suona nove strumenti e canta, mettendo in musica le poesie che scrive.
La sua produzione letteraria include già due raccolte poetiche pubblicate con la casa editrice “Pagine” e il romanzo “Devo dirti una cosa…” con Duemme Edizioni. A questa formazione eclettica si aggiunge una profonda passione per Dante e Shakespeare, che traspare nella costruzione dei personaggi e nell’attenzione alla forma.
La storia di Elena: un racconto di muri interiori
Al centro del romanzo troviamo Elena, un’adolescente che porta con sé “sogni delicati come cristallo” ma anche “paure che sembrano montagne insormontabili”. La sua è una lotta quotidiana contro l’ansia sociale, contro quella voce interiore che le ripete di non essere mai abbastanza.
A scuola, Elena costruisce una facciata di normalità che nasconde la sua fragilità; a casa, si sforza di apparire forte per non deludere chi la ama. Attraverso la sua esperienza, Frisulli esplora la tematica dei “muri” che costruiamo per proteggerci ma che spesso finiscono per trasformarsi in prigioni, limitando la nostra capacità di vivere pienamente e autenticamente.
Il romanzo di formazione: un genere con radici profonde
“Quando crollano i muri” si inserisce nella lunga tradizione del romanzo di formazione, genere che in Italia ha radici profonde. L’opera di Frisulli affronta in particolare il disagio psicologico adolescenziale, esplorando le difficoltà di accettazione di sé e le sfide relazionali in un contesto scolastico e familiare contemporaneo. La sensibilità con cui viene trattato il tema dell’ansia sociale e la crescita personale ne fanno un’opera di formazione che parla direttamente alla generazione attuale, pur mantenendo i temi universali tipici del genere.
“Quando crollano i muri” è attualmente in fase di pre-ordine al link https://bookabook.it/libro/quando-crollano-i-muri/. Il passaparola dei primi lettori sta contribuendo a far conoscere questo romanzo che affronta con sensibilità e autenticità le sfide di crescere nell’Italia contemporanea.