Questa settimana WLibri è lieta di presentarvi l’ultimo romanzo di uno degli autori italiani più avvincenti del panorama attuale nazionale. Stiamo parlando di Marco Buticchi e del suo “La stella di pietra“, 318 pagine di adrenalina, percorsi storici, riferimenti culturali, ombre calate su grandi segreti dell’umanità . Un romanzo contestualizzato nel 1985, nel giorno della laurea di Sara Terracini, promettente studentessa di archeologia, ma che, grazie ad abili passaggi e salti temporali, ci conduce fino al 1487 e ancora agli Anni di piombo e ancora ai sanguinari scenari che la stella a cinque punte ha pericolosamente cristallizzato.
Trama in sintesi:
Roma, 1985, Sara Terracini sta discutendo la sua tesi di laurea quando un evento sconvolge l’intero ateneo: l’assassinio del professor Ezio Tarantelli, rivendicato dalla Brigate Rosse. Apparentemente i due motivi sembrano slegati, ma cosa li collega? Cosa li stringe a doppio nodo? Sarà lo stesso argomento della tesi di Sara, la reale paternità del gruppo scultoreo Laocoonte e i suoi figli, a condurci nei meandri di una storia multi sfaccettata e ricca di suspence, nella quale entrano in gioco personaggi come Michelangelo Buonarroti, terroristi, uomini d’affari e segreti internazionali nei quali la stella a cinque punte è molto più di un simbolo da odiare o da proteggere. Un romanzo in cui arte e storia si uniscono alle trame politiche che hanno cavalcato gli ultimi cinque secoli e nel quale il brivido del sospeso ci regala una lettura all’ultimo respiro.
Titolo:La stella di pietra
Autore:Marco Buticchi
Editore:Longanesi
Anno:2013
La stella di pietra, di Marco Buticchi: acquistalo su Amazon!