Oggi su Wlibri vogliamo segnalarvi una nuova uscita editoriale della casa editrice Giunti Editore, il romanzo dell’autore Flavio Pagano dal titolo “Perdutamente”. Il libro tratta un tema attuale ed è ispirato a una storia vera, parliamo di una grave malattia: l’Alzheimer. La vicenda è ambientata nella vecchia e storica Napoli; tutto comincia improvvisamente quando una donna che è madre e nonna si ritrova alla stazione in procinto di fare un viaggio. Quando si trova lì, improvvisamente comincia ad avvertire una strana confusione mentale, dimentica il motivo che l’ha spinta a recarsi in quel luogo di partenze e arrivi e, tutto ha inizio. I famigliari sono incuriositi e hanno voglia di sapere e scoprire quale misterioso viaggio avesse intenzione di intraprendere la donna. Cominciano così a farsi strada nelle loro menti, tante ipotesi e curiose supposizioni sul perchĂ© l’anziana si trovasse alla stazione. Dopo quell’episodio iniziale, la malattia degenerativa della donna diventa piĂą grave, arriva così il momento per la famiglia di porsi le dovute domande: come assistere e come affrontare la malattia? Questo è un argomento scottante, molte famiglie ogni giorno si trovano davanti una simile sentenza. E sono costrette loro malgrado, a prendere le loro spesso dolorose, decisioni. Lo smarrimento dei famigliari è forte e inevitabile; così come i personaggi del romanzo di Pagano Flavio, anche nella vita vera ci si pone il dubbio su che cosa fare e come porsi dinanzi a tale problematica. Nel romanzo i personaggi decidono di non lasciare la donna e di controllarla e curarla finchĂ© ritengono di poterlo fare. Questa nel frattempo fa un lungo viaggio a ritroso nel tempo, vede se stessa bambina durante l’epoca del fascismo. Avviene un’inevitabile inversione dei ruoli, la mamma diventa bambina e improvvisamente i figli assumono il ruolo di genitore nei confronti di quella creatura, che nel suo presente, si trova nella condizione di dover ricevere un amore e un’assistenza diversa. Il dubbio e il quesito lanciato dall’autore è rivolto ai giovani: i figli riescono a vestire i panni di genitore? Oppure ci si deve abbandonare all’evenienza dei fatti moderni e, questi sono e rimarranno per sempre dei figli? Si avvicendano una serie di eventi che porteranno i famigliari della donna a trovarsi immersi dalla burocrazia e dall’inefficienza dello Stato nel tentativo vano di fare richiesta di pensione per invaliditĂ . La famiglia si trova coinvolta in una serie di circostanze che mai avrebbe immaginato; e poi un giorno compare improvvisamente una lettera che l’anziana donna aveva scritto prima del suo viaggio alla stazione e quello successivo della sua mente, immerso in una malattia che non lascia scampo. Cosa rivelerĂ ?
Trama in sintesi:
Siamo a Napoli, dove si assiste alle vicende di una famiglia allargata, che deve scontrarsi con un male maledetto: l’Alzheimer. Una donna che è anche madre si ammala inaspettatamente di questa grave malattia; tutto scoppia in un giorno apparentemente normale, quando l’anziana donna si ritrova alla stazione in partenza per una destinazione e, o forse, per un motivo preciso, evento destinato a rimanere nell’ignoto, la donna di fatti, dopoo essere giunta sul luogo, viene colpita improvvisamente da una sensazione di confusione e smarrimento. Si scopre che questa è stata colpita da Alzheimer; comincia così un tortuoso calvario per i famigliari che sono costretti a convivere con l’aggravarsi della malattia. Nonostante le innumerevoli difficoltĂ decidono di occuparsi di lei fino a quando riterrano di essere in grado di una affrontare simile circostanza. Nel frattempo il libro è costellato da eventi, dubbi e perplessitĂ che riguardano la presenza della donna alla stazione. Che cosa ci faceva lì? Lei non è stata in grado di rispondere a causa della malattia, cominciano così subito immediatamente, illazioni sui reali motivi che hanno spinto la donna a recarsi in quel luogo di viaggio. Il tutto è reso ancor piĂą magico quando la protagonista torna bambina e vive quel momento della sua vita, quando regnava il fascismo. Il libro è ispirato a una storia vera; Napoli è vissuta con ambientazioni seriose e altre invece meno impegnative quando, i famigliari andranno alla scoperta del mondo burocratico dello Stato nel momento in cui si troveranno a fare richiesta per la pensione d’invaliditĂ . Un viaggio nella Napoli magica e nell’intricato mondo italiano; il tutto reso serio dalla malattia che oggi grava su milioni di famiglie in tutto il mondo.
Trovate qui l’incipit (PDF)
Titolo: Perdutamente
Autore: Flavio Pagano
Editore: Giunti Editore
Anno: 2013
Perdutamente, di Flavio Pagano: acquistalo su Amazon!