Protagonista oggi su W Libri Massimo Maugeri con la sua raccolta edita da Perdisa, Viaggio all’alba del millennio.
Viaggio all’alba del millennio è una raccolta di racconti, 11 per la precisione, e dalla stessa presentazione della casa editrice sappiamo che sono in tutto differenti fra loro, anche nello stile di scrittura, ma indissolubilmente  uniti a formare un unico grande “romanzo”. E tutto questo è vero e non dirò altro. Quello, invece, che voglio dire è questo.
Ho letto il libro quando è uscito intorno ai primi di giugno e tuttora ne conservo un buon ricordo. O meglio, ne conservo un ottimo ricordo, ma non del libro in generale come mi capita sovente, ma di ogni singolo racconto che compone la raccolta. Generalmente non mi succede mai, così come a molti di voi, di ricordarli tutti e bene, ma con Viaggio all’alba del Millennio, le  11 storie sono ancora perfettamente presenti nella mia mente. Ciò vuol dir solo una cosa: che i racconti sono validi, che hanno qualcosa da dire, che sono originali, e soprattutto che hanno un’anima.
Basta solo leggere l’inizio di alcuni di questi  per farsi subito catturare:
Il primo a cadere in acqua si chiamava Jakob – IL BIANCO E IL NERO
Una zanzara si posò sul corpetto dell’abito – L’ABITO NUZIALE
Intanto per incominciare è meglio che chiariamo un punto – RATPUS
Domani. Pensa questa parola. Non avrei mai immaginato – SONO
Non voglio dir nulla sullo stile raffinato dello scrittore catanese, e su tutte le tematiche sociali trattate nel libro, voglio solo dire che nell’oramai bistrattata categoria dei racconti, questo libro di Massimo Maugeri (del quale potete leggere un’intervista su Thriller CafĂ©) si staglia su tutti gli altri perchĂ© è semplicemente bello.
Viaggio all’alba del millennio, di Massimo Maugeri: acquistalo su Amazon!